logo dark logo light logo
  • Home
  • Servizi
  • Progetti
  • Clienti
  • Contatti
  • Inglese
logo dark logo light logo
  • Home
  • Servizi
  • Progetti
  • Clienti
  • Contatti
  • Inglese
mobile logo
  • Home
  • Servizi
  • Progetti
  • Clienti
  • Contatti
  • Inglese

Nuovo Centro PIME

Il progetto ha previsto la completa ristrutturazione dell’edificio denominato CASA MADRE, sito all’interno dell’area di proprietà del Pontificio Istituto per le Missioni Estere – PIME a Milano. L’istituto religioso, che dal 1850 opera con i suoi missionari al servizio dei poveri in numerosi Paesi, ha deciso di trasformare l’immobile nella sua nuova sede e nel nuovo Centro Culturale dedito a esposizioni, incontri, informazione ed intrattenimento per far conoscere i popoli e le culture extraeuropee entrate in contatto con i missionari.

Il progetto ha previsto la completa ristrutturazione degli spazi interni impostando un nuovo layout distributivo e sostituendo tutte le reti impiantistiche. Il piano secondo e parte del primo sono rimasti dedicati alla residenza dei padri ed agli spazi collettivi e di servizio a supporto di tale funzione mentre il piano terra e parte del primo sono destinati agli uffici dell’istituto ed alla Direzione Generale. Al piano terra sono stati mantenuti alcuni spazi a servizio della residenza dei padri come il refettorio, la cucina e la Cappella ed inoltre è stata aggiunta una sala conferenze ed una piccola biblioteca/sala lettura di uso pubblico. Al piano seminterrato sono state rimosse tutte le pareti interne ed eliminati tutti i riempimenti degli archi che furono costruiti per delimitare i diversi locali adibiti a deposito e cantine, le scelte hanno permesso di mettere in evidenza gli archi strutturali che scandiscono regolarmente lo spazio interno. Il piano ospita il Museo Popoli e Culture, la libreria e negozio equo solidale Bottega del Mondo ed una caffetteria mentre da una appendice di Casa Madre è stata ricavata una sala polivalente adibita ad attività socioculturali e laboratori didattici connessa al museo e con ingresso indipendente. A completamento dell’intervento sono state sistemate le aree esterne di pertinenza e, la trasformazione del piano seminterrato con il trasferimento delle nuove funzioni di carattere culturale, ha richiesto la creazione di nuovi accessi al piano direttamente dall’esterno. Sul fronte principale di via Monte Rosa è stato creato uno spazio semicircolare ipogeo di sosta ed ingresso interessato da una leggera passerella metallica che conduce all’ingresso principale al piano terra.

progetto in collaborazione con Alterstudio Partners

 

Cliente

Pontificio Istituto Missioni Estere

Indirizzo

Milano (MI)

anno

2017-2019

Prestazioni

Progetto generale esecutivo opere architettoniche, strutturali e impiantistiche. Direzione lavori, Coordinamento alla sicurezza.

Superficie

mq 6.560 - aree esterne mq 3.200

DBA SpA Socio Unico - Compagnia soggetta a direzione e coordinamento da parte di DBA GROUP S.p.A.

DBA SpA
Piazza Roma 19
32045 Stefano di Cadore (BL)
p.iva 00812680254
Reg.Imp. e C.F. 01673560304
Capitale Sociale 500.000,00 i.v.
PEC MAIL: dbaprogetti@legalmail.it
www.dbagroup.it
Sede secondaria
Viale Liguria 24
20143 Milano (MI)
Tel. +39025829821
Privacy policy
Cookie policy
Arch. Francesco Prennushi

Ivrea, 1971

Graduated in Architecture and enrolled in the Professional Register of the Order of Architects of the Province of Milan. During his studies he attends a one-year course at ETSAB in Barcelona and later a “Mountain Architecure and Landscape” specialization course at the Faculte de Architecture in Grenoble.

Since 1999 he has been working for General Planning, dealing with Architectural Design, Project Coordination, Operational Work Site Management. Since 2009 he has been a member of the Society and the Head of the Architecture Area.

.

Ing. Luca Dagrada

Milano, 1970

Electrical Engineering Engineer, member of the Professional Register of Engineers of the Province of Milan, after a brief experience at Miltronik (MI) in 1997 becomes Chief of Planning of Electrical Systems in General Planning, today is Head of Plant Sector Quality Manager since 2009 is a General Planning Partner.

Ing. Luigi Zinco

Milano, 1969

Construction Engineer, enrolled in the Professional Register of the Order of Engineers of the Province of Milan, in 1997 joins General Planning with the function of Coordination of Specialization Plans and Works Direction, later becomes Assistant to the Management of Commissions. Today he has been a Project and Construction Manager for several domestic and international jobs, since 2009 he is a junior member of the Company.

Ing. Paolo Varenna

Milano, 1957

Construction Engineer with specialization in Ergotecnica, registered at the Professional Register of the Order of Engineers of the Province of Milan, begins his professional activity in Studio Ing. Pierini who works in the residential and tertiary sector, becomes responsible for the technical department for Mondadori Segrate and started to work in General Planning in 1992 to take care of the project management and afterwards of the Management of Commissions, following all the phases of the project, since 2009 is the Partner of the Company.

Ing. Stefania Gennari

Piacenza, 1962

Graduated in Construction Engineering with specialization in Ergotecnica, entered in the Professional Register of the Order of Engineers of the Province of Piacenza, started to work in General Planning in 1988 as Assistant to the Project Management and in 1989 assumed the role of Commitment Manager in all Its stages, from design to implementation and delivery, since 2009 is a partner of the Company.

Ing. Loris Colombo

Legnano, 1953

Construction Engineer with specialization in Ergotecnica, member of the Professional Register of the Order of Engineers of the Province of Milan, begins his activity as a holder of the Studio Associato Structura as the Head of Architectural and Structural Projects, since 1988 is a Partner of General Planning initially as the Head of Civil Engineering and Structural Engineering and Management of Industrial, Tertiary and Pharmaceutical Projects, and subsequently as the Technical Director.

Ing. Giovanni Bonini

Modena, 1953

Construction Engineer with specialization in Ergotecnica, registered at the Professional Register of the Engineers’ Order of the Province of Modena, began his activity as the holder of the Studio Associato Structura as Project Manager, since 1988 is a Partner of General Planning and Manager of the management of orders relating to complex projects in Italy and abroad.

Ing. Giuseppe Monti

Acqui Terme, 1944

Graduated in Civil Engineering at the University of Genoa, registered in 1971 at the Professional Register of the Order of Engineers of the Province of Milan, is a Partner of General Planning since 1975, Chairman of the Board of Directors and Chief of Technical and Economic Management of national and international Commitments.

Arch. Francesco Prennushi

Ivrea, 1971

Laureato in Architettura e iscritto all’Albo Professionale dell’ Ordine degli Architetti della Provincia di Milano. Durante gli studi universitari frequenta un anno di corsi all’ ETSAB a Barcellona e in seguito un corso di Specializzazione “Mountain Architecure and Landscape” presso la Faculteè de Architecture a Grenoble.

Dal 1999 lavora per General Planning occupandosi di Progettazione Architettonica, Coordinamento di Progetto, Direzione Operativa di Cantiere. Dal 2009 è Socio Partner della Società e Responsabile del Settore Architettura.

.

Ing. Luca Dagrada

Milano, 1970

Ingegnere Elettrotecnico Industriale, iscritto all’Albo Professionale dell’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, dopo una breve esperienza presso la Miltronik (MI), nel 1997 diventa Responsabile della Progettazione degli Impianti Elettrici in General Planning, oggi è Responsabile del Settore Impianti e Quality Manager,  dal 2009 è Socio Partner di General Planning.

Ing. Luigi Zinco

Milano, 1969

Ingegnere Edile, iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, nel 1997 entra in General Planning con la funzione di Coordinamento delle Progettazioni Specialistiche e di Direzione Lavori, in seguito diventa Assistente alla Direzione di Commessa. Oggi ricopre il ruolo di Project e Construction Manager nell’ambito di diverse commesse in ambito nazionale e internazionale, dal 2009 è socio junior della Società.

Ing. Paolo Varenna

Milano, 1957

Ingegnere Edile con Indirizzo in Ergotecnica, iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, inizia la sua attività professionale nello Studio Ing. Pierini che opera nel settore residenziale e terziario, diventa responsabile dell’ufficio tecnico per la Mondadori Segrate e approda in General Planning nel 1992 per occuparsi della direzione di progetto ed in seguito della Gestione di Commessa, seguendo tutte le fasi del progetto, dal 2009 è Socio Partner della Società.

Ing. Stefania Gennari

Piacenza, 1962

Laureata in Ingegneria Edile con Indirizzo in Ergotecnica, iscritta all’Albo Professionale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Piacenza entra in General Planning nel 1988 in qualità di Assistente alla Direzione di Progetto e nel 1989 assume il ruolo di Responsabile di Commessa in tutte le sue fasi, dalla progettazione alla realizzazione e consegna, dal 2009 è Socio Partner della Società.

Ing. Loris Colombo

Legnano, 1953

Ingegnere Edile con Indirizzo in Ergotecnica, iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, inizia la sua attività come titolare dello Studio Associato Structura in qualità di Responsabile dei Progetti Architettonici e Strutturali, dal 1988 è Partner di General Planning inizialmente in qualità di Responsabile del Settore Ingegneria Civile e Strutturale e della Gestione di progetti industriali, terziari e farmaceutici, in seguito con il ruolo di direttore tecnico.

Ing. Giovanni Bonini

Modena, 1953

Ingegnere Edile con Indirizzo in Ergotecnica, iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena, inizia la sua attività come titolare dello Studio Associato Structura in qualità di Responsabile dei Progetti, dal 1988 è Partner di General Planning e Responsabile della Gestione delle commesse relative a progetti complessi in Italia e all’ estero.

Ing. Giuseppe Monti

Acqui Terme, 1944

Laureato in Ingegneria Civile presso l’Università di Genova, iscritto nel 1971 all’Albo Professionale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, è Partner di General  Planning dal 1975, Presidente del Consiglio di Amministrazione e Responsabile della Gestione Tecnica ed Economica delle commesse in ambito nazionale ed internazionale.