Un Campus con spazi aperti per la socialità, un luogo per le persone che valorizza il patrimonio storico. Uno smart building ecosostenibile e innovativo, caratterizzato da elevati standard in termini di efficienza energetica, scelta dei materiali e qualità ecologica degli interni. Sono queste le caratteristiche del progetto della nuova sede del Gruppo Bracco che, in occasione del 95° anniversario, ha annunciato il ritorno a Lambrate.
L’ingresso al Campus è in via Folli 50, ingresso storico del sito produttivo Bracco. Attraverso un sistema di percorsi pedonali disegnati come un ‘tessuto connettivo’, si accede agli edifici, le cui vetrate trasparenti creano spazi permeabili e continui.
Il progetto, partendo dalla conservazione delle strutture esistenti e un totale rinnovamento dell’architettura e degli impianti, ha portato a un complesso per uffici all’avanguardia, di standard internazionale, dotato delle migliori tecnologie costruttive, orientate alla sostenibilità e al risparmio energetico. Un Headquarters dotato sia di rinnovata valenza funzionale che rappresentativa e di immagine, che aggiunge un tassello fondamentale al mosaico degli interventi di riqualificazione urbana in atto nell’area di Lambrate che daranno un nuovo volto una zona di città in grande trasformazione.
I lavori sono iniziati nel gennaio 2021 su un lotto d’intervento di ca. 9.600 mq, di cui 3.500 mq coperti, per ca. 11.000 mq di uffici, e 6.100 scoperti destinati a verde, camminamenti e parcheggi.
L’insieme degli interventi previsti ha come obiettivo la creazione di un Campus moderno, il Campus Bracco, un complesso di edifici dedicati alle attività direzionali supportate da servizi collettivi localizzati in edifici separati, ma collegati da percorsi protetti e immersi nel verde che si articolano al piano seminterrato e terra creando un insieme di percorsi continuo e unitario, attraverso un’azione di ridisegno degli edifici esistenti e un uso calibrato dei materiali che tiene conto dei valori storici del sito e dello slancio verso il futuro che deve avere la nuova sede di una società multinazionale.
L’architettura dei nuovi edifici destinati uffici riprende la pietra dell’originario edificio di direzione, il ceppo di Grè, combinandola con facciate vetrate a tutta altezza, grandi aperture e tagli in una dialettica continua tra pieni e vuoti, materiae trasparenza. È una architettura rigorosa a calibrata grazie all’uso di pochi materiali, la pietra, il vetro, l’acciaio e la lamiera in colore grigio scuro, distribuiti con rigore compositivo e alternanze regolari.
I servizi collettivi sono concentrati nelle due cascine verso est, recuperate nelle loro caratteristiche estetiche funzionali, in grado di creare grazie alla loro disposizione planimetrica, una corte interna parzialmente coperta da una pensilina in acciaio e vetro che costituisce la spina dorsale del nuovo Campus.
Nel quadro di una completa adesione ai criteri ESG e agli obiettivi di sostenibilità ed efficienza oggi imprescindibili, il progetto sarà certificato LEED Gold grazie a soluzioni costruttive e impiantistiche fortemente orientate al basso impatto ambientale e al contenimento dei consumi energetici: dall’uso di materiali con un’alta percentuale di riciclato, a soluzioni impiantistiche basate su fonti rinnovabili, energia geotermica e solare, a un uso responsabile della risorsa idrica, in grado di garantire un elevato comfort interno per le persone un basso impatto sull’ambiente. L’insieme delle soluzioni per gli spazi verdi, il fotovoltaico, l’adozione di un sistema di free cooling con acqua di falda per la climatizzazione, consentiranno di perseguire obiettivi importanti nella direzione della riduzione dell’impronta carbonica dell’edificio (‘Net Zero Operational carbon emisson’).
Press:
Il Sole 24Ore – Milano, Bracco compie 95 anni e trasforma la sede storica in campus
Il Messaggero – Prennushi: “Sede storica rinnovata nel segno della sostenibilità”
(ph. credit Andrea Artoni)
Bracco
Milano
2021
Concept, progetto preliminare, definitivo, esecutivo, DL per architettura, strutture e impianti. coordinamento sicurezza, prevenzione incendi, allestimenti e arredi
9.600 mq