Il progetto di recupero e ampliamento della Nuova Club House del Toscana Resort di Castelfalfi, ha origine dalla volontà di ricreare sul costruito il rapporto tra naturale e artificiale tipico dei campi da golf dove la geometria rappresenta una forma di antropizzazione della natura, la cui bellezza e armonia risiede proprio nella dialettica, apparentemente contraddittoria, tra un perfetto disegno artificiale applicato a elementi naturali.
Il principio su cui è basato il progetto è quello della comunicazione con il contesto dove l’architettura ‘naturale’, storica, regionale, integrata con il contesto, dialoga con una nuova architettura fatta di elementi geometrici netti, ‘artificiali’ che a loro volta dialogano con l’esterno creando vedute uniche sul meraviglioso paesaggio naturale circostante. Il progetto intende quindi realizzare un organismo unitario capace di accogliere le diverse destinazioni d’uso, senza determinare impatti negativi per l’ambiente circostante. L’intervento ha previsto il recupero e il risanamento conservativo dei due edifici esistenti, il Casale e l’Annesso, eliminando le superfetazioni e valorizzandone le caratteristiche architettoniche. Il volume in ampliamento è stato concepito con un’architettura monopiano, minimale costituita da elementi essenziali: un tetto piano orizzontale appoggiato su muri in mattoni e grandi aperture vetrate verso l’esterno. Il complesso presenta un’articolazione chiara sia nelle gerarchie dei volumi che in quelle funzionali.
Oltre alla scelta dei materiali e delle soluzioni tecniche un ulteriore chiave di integrazione tra vecchio e nuovo e contesto generale è rappresentata dagli spazi aperti tra le costruzioni, e in particolare, dalla corte pavimentata aperta dove la differenza di quota di ca. 1,5 m tra il Casale e Annesso diventa l’occasione per creare percorsi e spazi differenziati di qualità che assecondano l’orografia esistente e la disegnano con scale, e rampe delimitate da muretti e pareti in pietra.
Tenuta di Castelfalfi S.p.A.
Montaione, Loc. Castelfalfi (FI)
2018-2020
Direzione artistica e Progetto generale delle opere architettoniche, strutturali ed impiantistiche, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza per il risanamento conservativo, programma funzionale, progetto degli interni
1.200 mq