L’ intervento ha previsto la costruzione di un nuovo laboratorio chimico per il controllo qualità di una delle più importanti aziende agroalimentari italiane. Il progetto ha coinvolto anche le aree esterne dell’edificio e le aree a verde per quanto riguarda l’accessibilità principale e i flussi logistici di servizio, inoltre sono stati realizzati 21 posti auto ubicati nel piazzale esterno limitrofo all’edificio in progetto.
L’ edificio, di pianta rettangolare, è composto da un corpo di fabbrica principale ad un solo piano fuori terra e da un parziale secondo livello fuori terra destinato esclusivamente a spazio tecnologico, il corpo dei laboratori si completa con un volume di struttura prefabbricata destinato a spazio tecnologico e magazzino.
Esternamente l’edificio si presenta come un volume bianco, compatto ed ermetico nei confronti del contesto rurale circostante con un andamento prevalentemente orizzontale. L’orizzontalità è sottolineata anche dalla presenza, sulle facciate principali, di finestrature a nastro schermate da elementi frangisole verticali bianchi in alluminio preverniciato, sagomati con profili differenti che creano dinamismo ai prospetti. Lo spazio di ingresso, al quale si accede attraverso una rampa pedonale, è identificato da un volume dalle pareti completamente vetrate, ribassato rispetto l’edificio principale che si stacca visivamente dal volume compatto dei laboratori.
I laboratori si sviluppano su un piano servito da un controsoffitto pedonabile che garantisce flessibilità con la possibilità di riconfigurare gli impianti senza influire sulla continuità operativa degli spazi sottostanti. La struttura del blocco laboratori è mista, in parte prefabbricata e in parte gettata in opera. Sulla copertura dell’edificio è stato realizzato un impianto fotovoltaico collegato all’impianto elettrico dell’edificio con pannelli solari in silicio di tipo policristallino.
L’impianto è completo dei necessari inverter e delle apparecchiature per il collegamento all’impianto di edificio.
E’ stata prevista l’illuminazione esterna delle aree di pertinenza dell’edificio quali l’area di parcheggio, il portico di ingresso, il piazzale esterno e la strada di collegamento controllata mediante un dispositivo automatico in grado di accendere e spegnere l’illuminazione secondo fasce temporali ben definite in grado di comandare la riduzione del flusso luminoso durante le ore notturne.
L’intero iter di progettazione è stato effettuato utilizzando un software dedicato impostato su protocolli BIM (Building Information Modeling).
Riservato
VERONA
2016 - 2017
Architettura, Strutture e Impianti. Progettazione Preliminare, Progettazione Definitiva, Progettazione Esecutiva. Project Management, Direzione Lavori e Construction Management. Collaudi, Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.Progettazione in BIM
Mq 1.700