Il progetto ha previsto la completa ristrutturazione dell’edificio denominato CASA MADRE, sito all’interno dell’area di proprietà del Pontificio Istituto per le Missioni Estere – PIME a Milano. L’istituto religioso, che dal 1850 opera con i suoi missionari al servizio dei poveri in numerosi Paesi, ha deciso di trasformare l’immobile nella sua nuova sede e nel nuovo Centro Culturale dedito a esposizioni, incontri, informazione ed intrattenimento per far conoscere i popoli e le culture extraeuropee entrate in contatto con i missionari.
Il progetto ha previsto la completa ristrutturazione degli spazi interni impostando un nuovo layout distributivo e sostituendo tutte le reti impiantistiche. Il piano secondo e parte del primo sono rimasti dedicati alla residenza dei padri ed agli spazi collettivi e di servizio a supporto di tale funzione mentre il piano terra e parte del primo sono destinati agli uffici dell’istituto ed alla Direzione Generale. Al piano terra sono stati mantenuti alcuni spazi a servizio della residenza dei padri come il refettorio, la cucina e la Cappella ed inoltre è stata aggiunta una sala conferenze ed una piccola biblioteca/sala lettura di uso pubblico. Al piano seminterrato sono state rimosse tutte le pareti interne ed eliminati tutti i riempimenti degli archi che furono costruiti per delimitare i diversi locali adibiti a deposito e cantine, le scelte hanno permesso di mettere in evidenza gli archi strutturali che scandiscono regolarmente lo spazio interno. Il piano ospita il Museo Popoli e Culture, la libreria e negozio equo solidale Bottega del Mondo ed una caffetteria mentre da una appendice di Casa Madre è stata ricavata una sala polivalente adibita ad attività socioculturali e laboratori didattici connessa al museo e con ingresso indipendente. A completamento dell’intervento sono state sistemate le aree esterne di pertinenza e, la trasformazione del piano seminterrato con il trasferimento delle nuove funzioni di carattere culturale, ha richiesto la creazione di nuovi accessi al piano direttamente dall’esterno. Sul fronte principale di via Monte Rosa è stato creato uno spazio semicircolare ipogeo di sosta ed ingresso interessato da una leggera passerella metallica che conduce all’ingresso principale al piano terra.
progetto in collaborazione con Alterstudio Partners
Pontificio Istituto Missioni Estere
Milano (MI)
2017-2019
Progetto generale esecutivo opere architettoniche, strutturali e impiantistiche. Direzione lavori, Coordinamento alla sicurezza.
mq 6.560 - aree esterne mq 3.200