Il borgo oggetto d’intervento si compone di un insieme di edifici frutto delle stratificazioni storiche avvenute nell’arco dei secoli. L’intero complesso è suddivisibile in quattro unità: la Villa Crivelli, il Torchio, le Carceri e le Cascine.
Le prime tre pur mantenendo una chiara identità architettonica, costituiscono un corpo unico e articolato intorno a corti autonome.
Posta sulla sommità della piccola altura su cui il borgo è stato edificato, la corte padronale di Villa Crivelli, si apre sul paesaggio verso est attraverso un portico di colonne binate e volte a crociera disegnato da Leopoldo Pollack.
Tramite un attento lavoro di recupero, il progetto restaura e valorizza le caratteristiche peculiari dei diversi edifici in un quadro generale di salvaguardia del patrimonio storico racchiuso nel Castello di Inverigo.
Nel suo insieme il programma prevede la realizzazione di residenze di pregio affiancate da funzioni supplementari di servizio quali lounge bar, ristorante, spa, centro benessere e parcheggi interrati.
Press:
https://www.arketipomagazine.it/recupero-e-restauro-del-castello-di-inverigo-co-general-planning/
AGRITRADE S.r.l.
INVERIGO (CO)
2011 - 2012
Progettazione Preliminare, Definitiva, Esecutiva per Architettura, Strutture e Impianti. EP&CM – Project e Construction Management. Direzione Lavori generale e specialistica. Coordinamento della sicurezza.
15.376 mq di cui 7.500 mq residenze